L’inositolo, membro “ufficioso” del gruppo della vitamina B, agisce in stretto contatto con la colina ed è anch’esso un componente primario delle membrane cellulari, dove è presente sotto forma di fosfatidilinositolo. Anche se non è essenziale per la dieta dell’uomo, può essere utile in alcuni casi, sopratutto nelle malattie del fegato, nella depressione e nel diabete.
Indice dei Contenuti
Fonti alimentari
L’inositolo è presente principalmente come componente delle fibre, sotto forma di acido fitico (fosfato di inositolo). Per azione dei batteri intestinali dell’acido fitico viene liberato l’inositolo. È disponibile negli alimenti di origine animale sotto forma di mioinositolo; Buone fonti vegetali sono gli agrumi, i cereali integrali, la frutta secca, i semi e i legumi. L’assunzione media giornaliera di inositolo da parte della popolazione americana è di circa 1000 mg.
Segni e sintomi di carenza
Non è stato descritto alcun quadro riferibile a carenza di inositolo.
Effetti benefici
L’inositolo, come la colina, ha un effetto “lipotropo”, favorisce, cioè, la mobilizzazione dei grassi dal fegato. Questa azione è essenziale per la salute di tale organo poiché il deposito di grasso e bile si associa allo sviluppo di disturbi più gravi, quali la cirrosi. L’inositolo è anche necessario per garantire una corretta funzione nervosa, cerebrale e muscolare. L’acido fitico ha notevoli effetti anticancro e questa può essere una delle ragioni per cui le diete ricche di fibre proteggono da molte forme tumorali.
Forme disponibili
L’inositolo è disponibili in commercio come monofosfato di inositolo.
Usi principali
L’inositolo è usato principalmente nella terapia delle malattie del fegato, della depressione, dei disturbi da attacco di panico e del diabete.
Dosaggi specifici
Le dosi quotidiane l’inositolo sono indicati di seguito.
- Per sostenere genericamente la funzione del fegato, da 100 a 500 mg al giorno.
- Per la depressione o i disturbi da attacchi di panico, 12 g.
- Per la terapia del diabete, da 1000 a 2000 mg.
Avvertenze precauzioni
I supplementi di inositolo non determinano la comparsa di alcun effetto collaterale.
Interazione
L’inositolo agisce insieme ad altri donatori di metile. Sono note altre interazioni.