Numerose coppie sembrano considerare la gravidanza una questione semplice. Tuttavia, dopo anni di sesso protetto, uomini e le donne che decidono di avere figli scoprono che il concepimento è un processo di gran lunga più complesso. Negli ultimi decenni il tasso di infertilità è aumentato. Non esistono statistiche concretamente documentate, ma gli esperti stimano che una percentuale di coppia oscillante tra il 16 e il 25% circa abbia serie difficoltà a concepire. Molti casi di infertilità attuali possono essere attribuiti ai cambiamenti dello stile di vita. Nutrizione di scarsa qualità, stress, disturbi dell’alimentazione, esercizio fisico particolarmente intenso ed esposizione a tossine ambientali sono tutti fattori che esigono un pesante tributo dall’organismo. La gente oggi ha più partner sessuali rispetto al passato, con l’aumento dell’attività sessuale subentra un maggior rischio di contrarre patologie che danneggiano gli organi riproduttivi. Numerose coppie pospongono la nascita dei figli di propria iniziativa fino ai 30 anni o persino ai 40 anni, età in cui la fertilità della donna comincia a diminuire.
Se si hanno difficoltà nel concepire, è bene che entrambi prendano un momento di pausa e dedichino qualche mese a recuperare le energie e nutrire adeguatamente il corpo. Una buona alimentazione, integrazione fitoterapica, i protocolli di bilanciamento ormonale e un’efficace gestione dello stress aiutano un gran numero di coppie a concepire. È importante sapere che le maggiori probabilità di concepimento si registrano quando si hanno rapporti sessuali non il giorno stesso dell’ovulazione, ma uno o due giorni prima. Sebbene nell’ambito dell’infertilità gran parte della problematica ricada sul partner femminile, si tenga presente che gli studi dimostrano che il 40% dei casi sono riconducibili ad anomalie dello sperma nell’uomo.
Uno o entrambi i partner potrebbero presentare anomalie anatomiche. Le coppie che non riescono a concepire in alcun modo possono eventualmente prendere in considerazione la fecondazione in vitro, tant’è che un numero sempre crescente di donne con problemi alle ovaie si rivolge ad una donatrice di ovuli. Sfortunatamente, però, tutte le tecniche mediche attualmente disponibili non sono in grado di garantire il concepimento a tutte le coppie che desiderano un figlio. Prima di sottoporsi ad una serie di procedure invasive e costose, discutere con il proprio medico dei rischi impliciti e delle possibilità di successo.
Quali sono i sintomi dell’infertilità?
- Incapacità di concepire dopo 12 mesi di rapporti sessuali regolari e non protetti sincronizzati con i ritmi di ovulazione
Quali sono le cause prime dell’ infertilità?
L’infertilità può essere causata da diversi fattori. Ecco quelli più comuni:
- Alimentazione di scarsa qualità e carenze nutrizionali
- Stress
- Malattie sessualmente trasmesse
- Tossine ambientali
- Anomalie congenite
- Disturbi ormonali (in particolare e bassi livelli di ormoni tiroidei e progesterone)
- Quadri clinici quali endometriosi, sindrome dell’ovaio policistico, varicocele
- Disturbi dell’alimentazione, soprattutto anoressia
- Esercizio fisico eccessivo
- Obesità
- Metalli tossici
Tecniche di indagine
I seguenti esami aiutano a stabilire le possibili cause dell’infertilità:
- Test ormonale (ormoni tiroidei, deidroepiandrosterone, cortisolo, testosterone, fattore di crescita insulino simile di tipo 1, estrogeni, progesterone) – esame della saliva, del sangue o delle urine
- Ritmo di ovulazione – kit di analisi apposito
- Analisi delle vitamine e dei minerali – esame del sangue
- Anemia – esame del sangue (emocromo, sideremia, ferritina, percentuale di saturazione)
- Intolleranze/allergie alimentari e ambientali – esame del sangue, test elettrodermico
- Metalli tossici – analisi del capello o esame delle urine
Come curare l’infertilità: il trattamento
La dieta
Alimenti consigliati: In genere si dovrebbero consumare pasti sani composti da verdure, cereali e prodotti derivanti dalla soia provenienti da culture in biologiche. È bene mangiare pesce più volte alla settimana. Poiché la vitamina E nutre il sistema endocrino, usare olio di semi e di noci spremuti a freddo per la preparazione dei pasti o per condire le insalate. Le germe di grano sono un’ottima fonte di vitamina E. Gli acidi grassi essenziali favoriscono la salute delle ghiandole endocrine ma spesso mancano nell’alimentazione di quanti seguono una dieta drasticamente ipolipidica. È bene, dunque, integrare con pesce d’alto mare, semi di lino o il relativo olio nei pasti quotidiani. Per gli uomini, si consiglia di consumare regolarmente semi di zucca durante gli spuntini tra i pasti, in quanto sono un’eccellente fonte di zinco, un oligominerale importante che rientra nella costituzione del liquido seminale.
Alimenti da evitare: Si raccomanda di evitare gli alimenti che deprimono le funzioni apparati organici o che causano un impoverimento delle sostanze nutritive. Ridurre l’uso di zucchero raffinato e farina bianca, di cibi fritti e preparati industrialmente. Le carni animali contengono elevate quantità di sostanze chimiche che simulano l’effetto degli estrogeni, ormoni che possono ridurre il numero di spermatozoi e la fertilità. Evitare alcol in quanto riduce il normale numero di spermatozoi dell’uomo e impedisce la salute a livello sistemico in entrambi i sessi. Il consumo di caffeina è legato ai problemi di infertilità e agli aborti spontanei. Si evitino caffè, bevande gassate, coccolata, tè nero e verde e presidi farmacologici contenenti caffeina.
Disintossicazione: Bere acqua depurata per evitare che cloro e altre sostanze chimiche interferiscano con la fertilità.
Rimedi naturali contro l’infertilità
7 PRESCRIZIONI FONDAMENTALI – INFERTILITà
- Vitex agnus castus (Agnocasto): Per le donne, assumere ogni mattina da 160 a 240 mg di estratto titolato allo 0,6% di aucubina. L’agnocasto stimola le ovaie e normalizza i livelli di progesterone.
- Crema di progesterone naturale: Per le donne, applicare 20 mg di crema sulla cute una volta al giorno. Assicurarsi di utilizzare l’ormone dopo l’inizio dell’ovulazione. Se si concepisce, continuare ad utilizzare la crema di progesterone fino al nono mese o secondo le indicazioni del medico. Avvertenza: è consigliabile attuare il trattamento sotto la guida di un medico esperto.
- Vitamina C: Assumere 500 mg due volte al giorno. Questa vitamina previene la glutinazione degli spermatozoi ed è utile in casi di infertilità femminile.
- Vitamina E: Assumere 400 UI al giorno. È stato dimostrato che questa vitamina svolge un ruolo importante nella fertilità.
- L-arginina: Per gli uomini, assumere 2000 mg volte al giorno a stomaco vuoto. Questo aminoacido migliora la qualità del liquido seminale e aumenta il numero di spermatozoi.
- Ginseng coreano (Panax ginseng): Per gli uomini, assumere 300 mg di prodotto standardizzato al 4-7% di ginsenosidi ogni giorno. Questa pianta aumenta il numero e la motilità degli spermatozoi.
- Zinco: Per gli uomini, assumere 30 mg due volte al giorno insieme a 3-5 mg di rame. Questo minerale migliora la qualità del liquido seminale e aumenta il numero e la motilità degli spermatozoi.
Rimedi omeopatici contro l’infertilità
Omeopatia: Consultare un omeopata per la prescrizione di un rimedio costituzionale.
Aromaterapia: L’olio di rosa migliora la capacità degli spermatozoi di risalire lungo gli organi dell’apparato genitale della donna fino a raggiungere la cellula uovo in attesa di essere fecondata. Se il desiderio sessuale di uno o entrambi i partner si è affievolito a seguito di ripetuti tentativi nel corso dei mesi, si provi ad utilizzare ylang-ylang, sandalo o patchouli in un bagno o abbinati a un massaggio. Ognuno di questi oli è rinomato per gli effetti afrodisiaci e stimola un senso di tranquilla rilassatezza. Avvertenza: Se si entra in draga di danza, interrompere l’uso degli oli essenziali.
Fiori di Bach: Versare 10 gocce sotto la lingua e deglutire dopo 30 secondi. Rimedio può essere assunto più volte all’occorrenza. Crab Apple può essere d’aiuto alle persone che provano imbarazzo e vergogna riguardo all’incapacità di concepire; se dopo mesi di vari tentativi ci si sente scoraggiati, si consiglia di assumere Gentian; Gorse è d’aiuto a quanti hanno la sensazione che nulla possa aiutarli a concepire un figlio; per le persone stanche dal lavoro, dai innumerevoli visite mediche o da qualsiasi altra situazione estenuante è indicato Olive; se si tende ad incolpare se stessi per l’incapacità di concepire, PIne è il rimedio adeguato.
Prodotti Consigliati per l’infertilità
Si consiglia di leggere la nostra recensione su Fertilina Plus, l’integratore per aumentare la fertilità maschile e femminile.
Lascia un commento