La nicotina è in grado di espandere le capacità della cosiddetta ‘memoria di lavoro’ o…
Lo studio, che sia al liceo o all’università, non è mai stato un lavoro semplice, e se subentrano problemi di concentrazione o memoria allora riuscire a vivere con serenità il proprio apprendimento può diventare una vera sfida.
Risolvere questi problemi può essere la soluzione, e i metodi sono molti: dal controllo delle proprie abitudini, al supporto di integratori vitaminici, come quelli che potete trovare qui.
Vitamine e sostanze nutritive
A volte i problemi in fatto di memoria e concentrazione derivano principalmente da una carenza di vitamine e sostanze nutritive utili al funzionamento delle nostre capacità mnemoniche.
Curare l’alimentazione è il primo passo per risolvere il problema, ma talvolta questo non basta a fornire al corpo il giusto apporto vitaminico di cui ha bisogno.
In nostro aiuto, in questi casi, ci sono gli integratori.
Il ginkgo biloba, ad esempio, è estremamente utile per il nostro sistema nervoso centrale in quanto favorisce la funzionalità del microcircolo.
Per sostenere al meglio gli studenti, inoltre, è essenziale avere un buon apporto di vitamina B, che aiuta non solo il sistema nervoso, migliorandone le prestazioni, ma è un ottimo rimedio per la stanchezza e il senso di affaticamento.
Il sonno
Il cervello, benché non sia un muscolo, funziona in maniera molto simile: ha bisogno di allenamento ma anche di riposo per riuscire a rendere al meglio.
Così come per gli atleti, che alternano esercizi a defaticamento, o giorni di allenamento a giorni di riposo, anche il nostro cervello ha bisogno di fare altrettanto.
Inoltre, è proprio durante la fase del sonno che avviene il passaggio delle informazioni dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine, permettendone così il consolidamento.
Un buon sonno ristoratore, della durata di almeno 7 ore, permette che ciò che abbiamo appreso durante il giorno possa fissarsi nella memoria, e soprattutto permette al nostro cervello di essere ben riposato, pronto ad affrontare un’altra sessione di studio con energia e carica.
Ridurre lo stress
Lo stress incide direttamente sui nostri livelli di ormoni, in particolare serotonina, noradrenalina e dopamina. Sostanze che a livelli adeguati possono aiutare il nostro fisico, ma se eccessive possono in realtà addirittura danneggiare sia corpo che mente.
Alti livelli di stress intaccano le funzioni cognitive e riducono perciò la nostra capacità mnemonica e di attenzione, tra le altre cose.
Ridurre lo stress non è semplice, soprattutto se deriva da fattori esterni non controllabili, come il nostro ambiente o lo stile di vita a cui siamo costretti, ma esistono tecniche che possono aiutare.
Lo yoga, la meditazione e tutte le attività che implicano un controllo sulla propria respirazione aiutano a ridurre il livello di adrenalina in corpo, oltre che ossigenare meglio corpo e mente.
Rientra tra queste attività anche l’esercizio fisico, che favorisce il rilascio di endorfine, in grado anche loro di combattere lo stress.
Infine un’ottima cura è la risata.
Divertirsi, fare qualcosa di piacevole e ridere sono tutte attività che stimolano il rilascio di endorfine, valido aiuto contro i livelli degli ormoni dello stress.
Può sembrare una banalità, ma in realtà non lo è perché un recente studio di Tara Kraft e Sarah Pressman della University of Kansas (Usa) ha rivelato che non sempre la mente riesce a distinguere una risata vera da una falsa, e rilascia endorfine in entrambi i casi. Perciò, anche se è una brutta giornata non negatevi mai un bel sorriso, anche se in quel momento non avete voglia, anche se forzato.
Ingannate la vostra mente, per aiutare la vostra mente.
Lascia un commento